Embrioni (girini) di anfibi rane e rospi

Embrioni (girini) di anfibi rane e rospi.La loro metamorfosi è controllata da ormoni ; tiroxina (+) e prolattina (-)
Le riprese sono state effettuate con micro microphot FXA (nikon) e ottica luminar f.63 senza oculare proiettivo.
I soggetti sono stati tenuti in vita e liberati nel loro ambiente.

 

Varie tecniche di illuminazione alogena e flash.

Scatti eseguiti con micro microphot FXA e orthoplan corredati di obiettivi FLUOTAR leitz e nikon e varie tecniche di illuminazione alogena e flash.

Osservazioni con microphot FXA Nikon.

Osservazioni con microphot FXA Nikon.

Stylaria lacustris

Stylaria lacustris è un elegante piccolo verme d’acqua dolce, ottimo nuotatore, trasparente, con lunga proboscide tattile molto mobile.
Per coglierne i caratteri peculiari deve essere fotografato vivo e attivo. Questo comporta l’uso di un lampo elettronico.
E’ stato usato un lampo nikon montato su un Orthoplan Leitz.

Hydra che divora una stylaria.

L’Hydra è un polipo d’acqua dolce, la Stylaria è un verme di stagno.
La sequenza fotografica mostra l’hidra che divora una stylaria.
Foto 1) L’ hydra sta inghiottendo il verme.
Foto 2) La stylaria è quasi completamente ingerita. (si vede solo la proboscide tattile)
Foto 3) Il verme è ben visibile per trasparenza nel corpo dell’ hydra.
Foto 5-6-7) L’ hydra ha vomitato il verme intero un minuto dopo averlo completamente ingerito.
La stylaria si presume essere ancora viva (la peristalsi intestinale è attiva come di norma) ma il corpo appare rigido e immobile.
Purtroppo le foto non rendono lo spettacolo visto al microscopio. (Nikon Microphot FXA)

 

 

 

Hydra vulgaris


Hydra vulgaris.
Polipo grigio comune in acque dolci.
Viene considerato comune ma in pratica lo si pesca raramente.
La visione dal vivo è affascinante.
L’osservazione e le riprese sono state effettuate con un micro microphot FXA (nikon) e un orthoplan (leitz)

 

 

Diatomea dicembrina

Diatomea dicembrina